
Vita da imprenditori: 9 strategie per non dimenticare di prendersi cura di sé
Sei seduto alla scrivania davanti ad un pc, hai una settimana piena di impegni lavorativi: devi prepararti per un meeting importante, controllare la campagna social di cui sei responsabile, smaltire le scartoffie e la tua agenda ha le pagine piene di eventi e appuntamenti. Come trovare il tempo per fare tutto questo? Istituire una giornata di 48 ore oppure tagliare dove è possibile: questo vuol dire togliere tempo a se stessi. Cancellare la tua lezione di yoga, rimandare una cena con gli amici e perfino saltare i pasti, dormire 8 ore per notte poi è un miraggio irraggiungibile.
Molti imprenditori si riconosceranno in questa descrizione, sopratutto quelli che si trovano all’inizio della propria attività. È fin troppo facile dimenticarsi dei bisogni primari – come dormire e mangiare – quando si è sul punto di lanciare il proprio business. Per stare al passo con questi ritmi, non ci pensiamo due volte prima di mettere la nostra salute in secondo piano. Esiste un profondo legame fra una buona salute fisica e mentale, la produttività e la capacità di essere creativi.
Questo cosa vuol dire? Se non ti prendi cura di te nel modo giusto anche la tua azienda potrebbe subirne le conseguenze. È qui che entra il gioco il self care.
Inizia a vivere, smettila di esistere
Self care è un termine usato negli ambiti sanitari e psicologici per descrivere tutte quelle piccole azioni con ci prendiamo cura della nostra salute e preveniamo le malattie: significa fare attenzione al sonno, al cibo, all’idratazione e ai bisogni emotivi come il rapporto con le altre persone. Nell’ultimo periodo il self care è diventato un po’ un concetto di moda grazie anche alla crescente attenzione verso il proprio benessere psicofisico. Questo però non lo rende meno fondamentale per la nostra esistenza.
La vita è un dono prezioso, perché sprecarlo quando abbiamo la possibilità di avere un’esistenza più significativa? È vero, hai molte responsabilità: riparare la lavatrice, prepararti per quella riunione importante o prendere decisioni cruciali per la tua azienda. Ma è importante ricordare che prendersi cura di te è anche una tua responsabilità. Piccole cose come sorseggiare un tè mentre guardi le gocce di pioggia che corrono giù dal vetro della finestra, goderti un bagno di schiuma o leggere un libro sono essenziali per la tua felicità quotidiana. Ma il self care non è solo questo: è sopratutto ascoltare il nostro corpo e soddisfarne i bisogni.
Ecco quindi 9 idee veloci per prendersi cura di sé
1. Dormire di più e meglio
Iniziamo dai bisogni primari, come il sonno. Non concedersi il giusto riposo contribuisce a ridurre le capacità decisionali e la creatività. Sicuramente riesci a fare molte più cose rimanendo in piedi fino a tardi, ma a quale prezzo? Cerca di creare una tua routine del sonno e di rispettarla ogni sera andando a dormire e svegliandoti alla stessa ora. L’ideale sarebbe riuscire ad avere 8 ore continuative di sonno ma se proprio è impossibile, concediti un pisolino di 10-30 minuti nel pomeriggio. Un’altro fattore da non sottovalutare è la qualità del sonno: puoi dormire anche 12 ore ma sentirti comunque sfinito al mattino.
2. Non dimenticarti di mangiare (sano)
E come si fa? Prima di tutto bisognerebbe capire qual è il modo corretto di mangiare ed è quasi impossibile data la giungla di informazioni contrastanti che circolano su questo argomento. Una cosa però è certa, quando siamo troppo impegnati nel nostro lavoro la scelta più facile è mangiare la prima cosa che capita sottomano per recuperare tempo. Le nostre scelte alimentari hanno un impatto diretto sulle capacità cognitive ecco perché è importante fare attenzione a quello che ingeriamo. I carboidrati come la pasta rilasciano troppo in fretta gli zuccheri, facendoti raggiungere un picco prima di collassare improvvisamente, i grassi invece mettono sotto stress l’apparato digestivo riducendo l’apporto di ossigeno al cervello e rendendoci meno produttivi.
3. Respira
Sembra un consiglio scontato, tutti respiriamo, non possiamo fare altrimenti e senza bisogno di pensarci. Ma quello che dobbiamo chiederci è: come stiamo respirando? Con respiri corti e superficiali? O magari trattenendo il respiro, senza pensarci? In realtà una respirazione controllata e consapevole allontana lo stress mentre una superficiale aumenta l’ansia:i respiri profondi aiutano a rallentare il battito cardiaco e stabilizzano la pressione. In questo lo yoga può essere davvero molto utile per aiutarti a focalizzare il ritmo del tuo respiro e renderlo regolare.
4. Scarica lo stress con lo sport
Fare attività fisica è un concetto che spaventa molti di noi: pensiamo di non avere tempo per iscriverci in palestra, ma non serve molto per ottenere veri benefici. Un adulto dovrebbe praticare circa 2 ore e mezzo di attività fisica a settimana, minuto più minuto meno. Una prospettiva terrificante per chi già si sente stanco la mattina appena sveglio. In realtà il trucco è semplice: dividere l’esercizio settimanale in sessioni da 10-20 minuti. Fare una corsa intorno al palazzo, usare le scale invece che l’ascensore o semplicemente portare a passeggio il cane: queste azioni ripetute con regolarità tutti i giorni compiranno il miracolo portando anche notevoli benefici alla memoria e all’apprendimento.
5. Esiste un mondo al di fuori: esci
Il vantaggio di lavorare senza essere costretti ad andare in ufficio è quello di decidere i tuoi orari e i tuoi tempi. C’è anche il rovescio della medaglia però: non dovendo uscire per andare a lavoro si rischia di rimanere barricati in casa, o comunque in un piccolo spazio, per giorni. Visto che l’aria viziata può davvero ridurre la produttività, esci, respira aria pulita e prendi un po’ di sole, stimolerà la fondamentale vitamina D. Inizia la giornata prendendo un caffè al bar, ma senza mai abusarne, o fai una camminata dopo pranzo per rilassarti e spezzare la giornata.
6. Interagisci con le altre persone non solo con WhatsApp
C’è un motivo se si parla spesso della solitudine dell’imprenditore: questa condizione può portare un disagio emotivo talmente forte da intaccare la salute del fisico. Siamo così presi dal nostro lavoro che spesso ci dimentichiamo che abbiamo bisogno di parlare e interagire con persone in carne ed ossa. Non è un problema così scontato come sembra perché è probabile che il contatto con gli altri non sia automaticamente integrato nella giornata lavorativa, soprattutto per gli imprenditori di startup. C’è la possibilità di non vedere mai i clienti dal vivo: ma anche il rapporto con i colleghi, quando ci sono, non può sopperire completamente al bisogno di relazioni emotivamente profonde. La soluzione è semplice: ritagliati del tempo per prendere un caffè con un amico e, nel caso in cui lavori spesso da remoto, scegli come ufficio un bar o un pub una volta alla settimana, questo ti consentirà di sentirti circondato da altre persone e di partecipare alla vita che ti brulica intorno.
7. Ogni tanto concediti un premio
- Lavorare duramente e ottenere risultati è molto soddisfacente ma a volte si ha bisogno di avere anche qualche ricompensa per l’obiettivo raggiunto. Se sei un imprenditore non hai un capo o comunque qualcuno sopra di te che possa dartela. Anche in questo caso la soluzione è semplice: concediti qualche piccolo premio, un weekend fuori città o qualcosa di più semplice come andare a mangiare nel tuo ristorante preferito il sabato sera. Questo è il segreto delle grandi aziende per migliorare la motivazione e la lealtà dei dipendenti: piccoli premi che gratificano e ricompensano il duro lavoro. La stessa cosa può aiutare a motivarti da solo in periodi difficili e di forte stress. Quindi il trucco è: stabilisci degli obiettivi e ricompensati quando li raggiungi.
Goditi le vacanze, sono fondamentali per spezzare la routine. Le vacanze scandiscono l’anno, senza di loro ogni giorno sarebbe uguale all’altro. Non usarle per avvantaggiarti con il lavoro altrimenti la tua vita diventerà una infinita giornata lavorativa da cui non riuscirai ad uscire.
8. Costruisci uno spazio di lavoro su misura per te
Trascorri gran parte della giornata nel tuo spazio di lavoro: la scrivania a casa o il tuo tavolo in ufficio. Qualunque sia devi fare in modo che sia confortevole e pensato per adattarsi alle tue esigenze e alla tua indole: può influire molto sulla felicità e sulla motivazione. Iniziare a lavorare deve essere un piacere ogni giorno. Spendere soldi per una sedia ergonomica o per la giusta illuminazione è un buon investimento per la tua azienda.
9. Non trascurare la tua salute mentale
Lo stress, la pressione e la solitudine emotiva a cui sono soggetti gli imprenditori ogni giorno li rende vulnerabili e più sensibili agli sbalzi di umore e alla depressione. Spesso tutto sembra davvero troppo e perdere la motivazione e la spinta è più facile di quanto si creda. Prendersi cura della salute mentale e dell’equilibrio della nostra psiche è importantissimo. Come farlo? Seguendo le buone abitudini di cui abbiamo appena parlato e avendo il coraggio, se ci accorgiamo che tutto sta diventano difficile da gestire, di rivolgersi ad un professionista come uno psicologo.
Quali sono le tue strategie per prenderti cura di te stesso?