
SEO: cos’è e a cosa serve
Prima di capire cos’è la SEO e a cosa serve, occorre fare una premessa: circa il 90% degli utenti in tutto il mondo usa Google come principale motore di ricerca. Questo significa che nel momento della creazione di un sito Web uno dei fattori principali da tenere sotto controllo è che esso sia costruito secondo le linee guida del noto motore di ricerca, in modo da avere la maggiore visibilità possibile.
Quando effettuiamo una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca ci aspettiamo di trovare per primi i risultati migliori e più pertinenti. Come è possibile ottenere tutto questo creando il proprio sito Web? La SEO è la risposta a questa domanda.
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization: una sigla inglese che indica l’insieme di tutte quelle strategie che hanno lo scopo di posizionare un sito web fra le prime pagine dei risultati di Google e degli altri motori di ricerca (le così dette SERP). Attenzione, parliamo sempre di risultati non a pagamento, detti risultati “puri” o “organici“. In altre parole, la SEO è un vasto insieme di tecniche, ognuna delle quali concorre a ottimizzare un aspetto del sito, adeguandolo alle regole di Google e predisponendolo correttamente per i suoi algoritmi di posizionamento. Questi algoritmi funzionano tramite il PageRank, un punteggio assegnato al sito che stabilisce il posizionamento sulle pagine di ricerca.
La SEO sfrutta questi algoritmi per comunicare a Google la pertinenza del sito: quindi si tratta di un insieme di interventi che mettono il portale nelle condizioni di rispondere nel modo migliore alle richieste di Google, così da ottenere un buon ranking. Qualunque attività SEO è priva di senso se non viene effettuata prima un’analisi accurata delle parole chiave da utilizzare. La ricerca delle parole chiave “migliori” può essere effettuata con strumenti software appositi, interviste agli utenti, analisi della concorrenza e utilizzando lo stesso motore di ricerca.
È sempre meglio selezionare parole chiave non troppo generiche, risulterebbe molto difficile o addirittura impossibile raggiungere buoni risultati in tempi utili, ma neppure troppo specifiche, dato che, se sono poco cercate, generano di conseguenza poco o nessun traffico al sito.
Qual è la differenza tre SEO e SEM?
SEM è l’acronimo di Seach Engine Marketing: è la disciplina più ampia che incorpora la SEO. Indica l’insieme delle attività di web marketing svolte per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso i motori di ricerca. Questa disciplina quindi si focalizza sui fattori di posizionamento “off-site”, cioè elementi esterni al sito ma che su di esso hanno un effetto diretto; si occupa altresì di pianificare e gestire campagne Pay per Click, di incrementare la link popularity attuando strategie di link building e, come detto, di valutare i ritorni delle azioni intraprese tramite appositi strumenti di analisi. Una strategia SEM completa utilizza sia la pubblicità a pagamento che l’utilizzo di tecniche SEO.
Un’altra parte importante dell’attività SEO è l’ottimizzazione dei contenuti o SEO Copywriting. I contenuti sono la parte più importante della SEO: infatti i motori di ricerca evoluti, come Google, riescono a leggere i contenuti testuali di un documento, “capendone il significato” ed attribuendone un punteggio di qualità e pertinenza rispetto alle query. L’importanza dell’attività di creazione di contenuti di qualità è riassunta dalla nota frase “Content is King“, il contenuto è Re.
Leggi anche: Content Manager: chi è e cosa fa uno dei professionisti più richiesti del Web
È di importanza fondamentale, oltre ad avere buoni contenuti, avere contenuti unici, non copiati da altri siti. Google è in grado di rilevare quando un contenuto non è originale e lo penalizza drasticamente nei suoi risultati. Naturalmente il contenuto dovrà includere le parole chiave che si vogliono mettere in evidenza: queste parole devono essere ben integrate nel testo senza risultare strane o “incollate” a caso.
Come è possibile imparare a padroneggiare tutte le strategie della SEO e a produrre contenuti adatti a ottenere il miglior risultato possibile? Semplice, con il nostro Seminario di Web Writing, Comunicazione e Social Media. Questo corso si concentra sull’utilizzo delle strategie SEO in particolare tramite la piattaforma WordPress, il cui utilizzo è indispensabile per chiunque voglia lavorare nel Web.
Se vuoi ottimizzare il tuo sito, o vuoi crearne uno che abbia un buon ranking puoi contattarci qui, effettueremo un’analisi gratuita del tuo portale.