Coworking: più di semplici spazi, vere e proprie community a supporto del tuo lavoro
Perché gli spazi di coworking sono l’ideale per gli imprenditori di oggi? I cosiddetti coworking, sottinteso space, offrono la condivisione dello spazio d’ufficio da parte di professionisti, che desiderano lavorare insieme in un contesto comune e collaborativo, al contrario del modello tradizionale in cui lo spazio ufficio è occupato da dipendenti di una singola organizzazione. Questo modello ha non pochi vantaggi, dal punto di vista professionale, a cui potresti non aver pensato.
I pro di essere un libero professionista sono ben noti: essere il capo di te stesso, avere la flessibilità di scegliere le ore e il luogo di lavoro e la possibilità di detrarre le spese aziendali dall'imposta sul reddito. Questi sono tutti forti incentivi per scegliere il lavoro indipendente, soprattutto considerando che il tradizionale "lavoro per la vita", svolto da molti dei nostri genitori e nonni, è quasi scomparso.
L'aumento del lavoro autonomo ha portato a un'esplosione della domanda di spazi di coworking, in particolare da parte dei Millennials nelle startup del settore tecnologico. Secondo il Global Coworking Survey del deskmag 2017, il numero di spazi di coworking cresce del 22% all'anno e il numero di membri di coworking del 40%. Le superstar della tecnologia multi miliardaria, come Uber e Instagram, sono state incubate in spazi di coworking.
A seconda delle tue possibilità economiche e della situazione familiare, lavorare da casa può essere vantaggioso, ma può anche lasciarti isolato e/o soggetto a distrazioni, che possono influire sulla tua produttività. Se lavorare da casa non fa per te o se non puoi permetterti un ufficio privato tradizionale, forse è il momento di esaminare i vantaggi del coworking.
- Le strutture di coworking sono all-inclusive
Uno degli altri principali vantaggi del coworking è quello di evitare tutti gli altri costi di avvio degli uffici privati, compresi mobili, utenze, costi aggiuntivi per il servizio di leasing ed elettrodomestici, come macchina del caffè, frigorifero, microonde. Trovare un appartamento dove creare un ufficio privato appropriato può anche richiedere molto tempo.
Lo spazio di coworking include in genere:
- Una scrivania e una sedia (a seconda del livello di iscrizione, questa può essere una qualsiasi scrivania disponibile, una scrivania dedicata o anche un ufficio privato)
- Internet ad alta velocità (via cavo o WiFi)
- Accesso a una stampante / scanner / fotocopiatrice condivisa
- Spazio per la libreria
- Caffè / tè e cucina gratuiti, tra cui un frigorifero e un forno a microonde
- L'uso di una sala conferenze (su base di prenotazione)
- Il coworking è l’ideale per le startup low cost
Lo spazio di coworking, a differenza di un ufficio classico che richiede la firma di un contratto di locazione da due a dieci anni, è trattato più come un abbonamento al club: lo spazio viene solitamente affittato entro il mese, con alcuni provider che offrono opzioni settimanali, o addirittura orarie. Dal punto di vista del flusso di cassa, il coworking è ideale per gli imprenditori in cerca di uno spazio di lavoro professionale senza i costi iniziali elevati e impegno a lungo termine.
La flessibilità dello spazio di coworking può anche essere un vantaggio per un'azienda in fase di crescita, ad esempio la possibilità di ospitare dipendenti aggiuntivi è semplice come aggiungere iscrizioni.
Gli utenti dello spazio di coworking firmano un accordo di adesione che stabilisce tariffe, regole di utilizzo dello spazio e qualsiasi altro aspetto legale che regola il rapporto fornitore / membro.
- Il coworking offre collaborazione e sinergia
Un ambiente di coworking può offrire relazioni con colleghi che condividono obiettivi, sfide, premi e valori simili e che sono pronti a fornire consigli o celebrare una grande vittoria. Le relazioni non sono solo transazionali, c’è un continuo scambio di idee, così che gli uni possano imparare dagli altri, e viceversa.
Gli spazi di coworking sono ideali per il networking con altri imprenditori, in particolare per le startup. Hai bisogno di assistenza con la contabilità, un web designer per il tuo sito web aziendale, un fotografo per coprire il tuo prossimo evento o qualcuno che ti aiuti con la tua campagna di social media marketing? L'esperienza di cui hai bisogno potrebbe essere solo a poche scrivanie dalla tua.
Al contrario, offrire i propri servizi ad altri membri, può farti fare nuovi affari senza i problemi del marketing. Mescolare quotidianamente con altri professionisti è un modo ideale per ottenere un passaparola positivo ed è un modo molto più efficace e meno costoso per ottenere migliori risultati rispetto alla pubblicità.
Il coworking può fornire:
- Un ambiente di lavoro flessibile, conveniente e professionale che incoraggi la produttività
- La necessaria separazione ed equilibrio tra lavoro e vita sociale, che molte persone richiedono
- Interazione sociale positiva: il tocco umano e il senso di comunità
Federica Tuseo
2 thoughts on “Coworking: più di semplici spazi, vere e proprie community a supporto del tuo lavoro”