
9 buone ragioni per rivolgersi a un SMM professionista
Rivolgersi ad una figura professionale come un Social Media Manager sta diventando fondamentale nel mondo del Web Marketing
I Social Network sono diventati uno dei principali mezzi di comunicazione al giorno d’oggi. Per questo motivo un’azienda che voglia avviare una campagna di Web Marketing di successo non può prescinderne. I Social diventano così uno strumento fondamentale per la vendita dei propri prodotti e per la promozione della propria immagine. Facebook ricopre un ruolo chiave in questo senso, grazie anche a tutti gli interventi che sono stati fatti per rendere il Social fruibile dalle aziende che vogliono utilizzarlo per il loro business. Anche Twitter, nonostante la sua attuale crisi, rappresenta ancora un ottimo canale di comunicazione e lo stesso discorso vale per Instagram e Pinterest.
Gestire i Social Network può apparire una cosa semplice, da fare nei ritagli di tempo senza la necessità di rivolgersi ad un professionista ma la gestione confusa, errata e non pianificata di una pagina Social può portare ad effetti disastrosi per il proprio brand, ottenendo l’esatto contrario di quello che era l’obiettivo iniziale.
Vediamo quindi quali sono le nove buone ragioni per rivolgersi ad un Social Media Manager professionista:
- L’uso corretto della lingua è la regola fondamentale in ogni tipo di comunicazione: può sembrare scontato ma sono ancora molte le realtà che comunicano in modo totalmente inadeguato al proprio pubblico, sia per quanto riguarda il contenuto sia per quanto riguarda la forma, infarcendo il testo di errori ortografici. Ricorrere ad un professionista garantirà una forma impeccabile ai vostri contenuti.
- La pianificazione: un SMM non pubblica i post nei momenti morti o quando ha un attimo di tempo. Ogni suo contenuto è frutto di un attento studio e di una strategia minuziosamente formulata per farvi raggiungere i risultati desiderati.
- L’utilizzo di più Social Network: uno degli errori più comuni che si possano commettere è pensare che un unico Social possa soddisfare tutte le vostre esigenze. Nulla di più sbagliato. Ognuno ha le sue caratteristiche ed è adatto ad essere utilizzato per veicolare un certo tipo di contenuto. L’errore opposto è quello di utilizzare tutti i Social indistintamente senza rendersi conto del target a cui ci si rivolge o all’immagine che si vuole dare dell’azienda.
- Diversificare il messaggio: questo punto è strettamente legato al precedente. Ogni Social ha un suo linguaggio specifico: per questo motivo è importantissimo adattare il messaggio in base a quale piattaforma si sta utilizzando. Un SMM sarà in grado di costruire i contenuti articolandoli in diversi codici comunicativi in base al Social che si intende utilizzare.
- Scegliere un’immagine adeguata: la selezione di un’immagine non è un’operazione semplice come appare. Non si può prendere la prima foto che si trova, occorre utilizzarne una con una buona risoluzione e che sia in linea con la filosofia del brand, facendo ovviamente attenzione ai diritti d’autore e dando priorità ad immagini inedite.
- L’abbandono: accade molto frequentemente che, dopo un entusiasmo iniziale, la propria pagina o profilo Social venga abbandonato. Questo provoca un danno perché denota scarso interesse per la comunicazione, dando un’immagine negativa del brand e facendo precipitare drasticamente le visualizzazioni.
- La targettizzazione del pubblico: una delle operazioni più difficili è quella di individuare il segmento di pubblico di riferimento e conquistarlo. Un’azienda sa perfettamente quale è il target a cui deve rivolgersi ma spesso ha difficoltà nel metterlo in pratica nel mondo digitale.
- L’interazione: le pagine Social ricevono spesso messaggi privati e la cosa più sbagliata che si possa fare è dimenticarsi di rispondere poiché si perderebbe immediatamente la fedeltà di un cliente fidelizzato o di un cliente potenziale. L’interazione può voler dire anche gestire clienti insoddisfatti che presentano lamentele: questo richiede grande tatto e diplomazia.
- Leggere le statistiche: questa operazione è fondamentale per qualunque attività sul Web. Le statistiche permettono di monitorare l’efficacia del vostro messaggio. Non è sufficiente contare i like sulla pagina ma occorre saper leggere le metriche per capire se la strategia adottata funziona o necessita di migliorie e aggiornamenti.
Leggi anche: Perché affidare le tue sponsorizzazioni a un Digital Marketing Manager
Come è possibile tenere sotto controllo tutto questo e ottenere una buona visibilità? Basta rivolgersi a noi!